A Lucca Brunello Mantelli e Francesca Cavarocchi presentano Tante Braccia per il Reich!

A Lucca Brunello Mantelli e Francesca Cavarocchi presentano Tante Braccia per il Reich!

A Lucca, il 15 gennaio 2020, alle ore 17.00 Casa della Memoria e della Pace, Castello di Porta San Donato, Mura Urbane, il prof. Brunello Mantelli (Università della Calabria) e la prof. Francesca Cavarocchi (Università di Firenze) presenteranno i volumi promossi dalla Fondazione Memoria della Deportazione: Tante Braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista.

Fondo Felice Pirola. Terminato il progetto di revisione e integrazione

Fondo Felice Pirola. Terminato il progetto di revisione e integrazione

Milano, 5 febbraio 2019. Si è concluso il progetto di revisione e integrazione del Fondo archivistico Felice Pirola, realizzato dalla dott.ssa Sonia Gliera e coordinato dal prof. Massimo Castoldi. Il progetto ha portato al riordino e all’inventariazione analitica, cartacea e informatizzata di tutti gli atti del fondo. La realizzazione è stata possibile grazie al conferimento di un finanziamento regionale, ai sensi del decreto pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 29 del 20 luglio 2018 relativo a un bando regionale sulla valorizzazione di biblioteche e archivi storici di enti locali.

Un giorno della memoria dedicato agli Internati Militari Italiani. Un racconto oltre il silenzio: laboratorio tra storia e memoria

Un giorno della memoria dedicato agli Internati Militari Italiani. Un racconto oltre il silenzio: laboratorio tra storia e memoria

Milano, 29 gennaio 2019 ore 18. Sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3). Si terrà l’incontro sul tema «Un racconto oltre il silenzio»: laboratorio tra storia e memoria. La storia degli Internati Militari Italiani e la testimonianza del professore di filosofia Gaetano Garofalo. Con il Generale Camillo de Milato, lo storico Diego Audero Bottero, l’archivista Sonia Gliera, la prof. Raffaella De Franco, e Liboria Garofalo, figlia del prof. Garofalo e custode delle sue memorie.

Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich

Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich

È in libreria, a cura della Fondazione, il diario del professore di filosofia di Giovinazzo (Bari) Gaetano Garofalo, Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich, a cura di Sonia Gliera, con introduzione di Raffaella De Franco e una presentazione di Massimo Castoldi per le edizioni PensaMultimedia (Rovato BS – Lecce). Garofalo fu internato nei campi di prigionia di Benjaminovo e di Oberlangen.