Adriano Prosperi parla sul tema della memoria

Adriano Prosperi parla sul tema della memoria

Adriano Prosperi La memoria tra necessità politica, obbligo giuridico e fondamento morale: divagazioni di uno storico. Possiamo qui riascoltare le riflessioni del prof. Adriano Prosperi che hanno aperto, dopo un breve saluto del direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, Massimo Castoldi, e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia il nostro incontro intitolato “diamo un futuro alla Memoria” e dedicato al ricordo di Gianfranco Maris. Il discorso è stato registrato a Milano nella sala conferenze di Palazzo Reale il 24 gennaio 2016.

Incontro della Fondazione al liceo “Donatelli Pascal”

Incontro della Fondazione al liceo “Donatelli Pascal”

Milano, 30 gennaio 2016 Nell’ambito del progetto alternanza scuola lavoro, il prof. Massimo Castoldi terrà nella sede di viale Campania 7 del liceo scientifico “Donatelli-Pascal” di Milano laboratori con le classi terze sul tema dello stato giuridico di una Fondazione, sugli scopi perseguiti dalla Fondazione Memoria Deportazione, sulla sua attività nell’ambito della conservazione, della didattica e della ricerca. Si parlerà anche dell’archivio, della sua consistenza, del lavoro di archivista, delle modalità di conservazione e di valorizzazione dei documenti cartacei e audiovisivi.

Deportati pavesi del trasporto 81 Bolzano – Flossenbürg

Deportati pavesi del trasporto 81 Bolzano – Flossenbürg

Vigevano, 22 gennaio ore 21. Auditorium Chiesa San Dionigi, Piazza San Dionigi. Sarà inaugurala la mostra documentaria “I deportati pavesi del trasporto 81 Bolzano – Flossenbürg 7 settembre 1944” a cura dell’Aned di Pavia con ricerche condotte da Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini. Progetto grafico di Nicolò Barbieri. La mostra patrocinata da ISTORECO Pavia e dalla Fondazione Memoria della Deportazione e realizzata con il contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano, sarà presentata dal prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione.