Con la Fondazione da Caselecchio di Reno a Mauthausen

Con la Fondazione da Caselecchio di Reno a Mauthausen

La Fondazione Memoria della Deportazione dal 16 al 19 maggio, organizza una visita al campo di Mauthausen con gli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno (Bologna). Il consigliere Divo Capelli accompagnerà gli studenti e proporrà loro alcune pagine del libro di Gianfranco Maris, Una sola voce: scritti e discorsi contro l’oblio, a cura di Giovanna Massariello Merzagora, Milano, Mimesis 2011, consultabili sul sito della Fondazione medesima.

Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate

Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate

In occasione del 25 aprile 2016 il Comune di Bollate ha deciso di conferire un attestato di benemerenza alla memoria del suo illustre cittadino Aldo Ravelli, grande operatore di Borsa, fiero antifascista fin dal 1922 e deportato nel campo di Mauthausen. Ne ha parlato il prof. Massimo Castoldi, raccontando alcuni episodi della vita di Ravelli, soffermandosi in particolare sui rapporti tra mondo della finanza e Resistenza e sul tema della Resistenza civile.

Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione

Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione

La Fondazione Memoria della Deportazione organizza tre visite al campo di Auschwitz con gli studenti delle scuole bolognesi, dal 9 al 21 aprile: Istituto “Leonardo da Vinci” di Casalecchio di Reno, Istituto “Rosa Luxemburg” e Istituto “Laura Bassi” di Bologna. Con gli studenti sarà avviata una riflessione sul significato della visita ai campi di sterminio in rapporto con la necessità della ricerca storica e con le sfide del presente.

Progetto didattico tra Fondazione e Casa della Conferenza di Wannsee

Progetto didattico tra Fondazione e Casa della Conferenza di Wannsee

Nei giorni 15-16-17 marzo il prof. Massimo Castoldi guiderà un gruppo di studenti, accompagnati dalla prof. Daniela Di Vaio e dalla prof. Stefania Imbriani, a Berlino tra le tracce della Memoria del XX secolo in città. Vi sarà anche un’intera giornata seminariale presso la Casa della Conferenza di Wannsee sul tema Nazismo e Fascismo allo specchio. L’iniziativa sarà seguita da laboratori anche a Milano, sui luoghi della memoria e sulla storia della città negli anni del fascismo e della prima ricostruzione.

Memoria e impegno per i diritti umani: giovani ed esperti in dialogo

Memoria e impegno per i diritti umani: giovani ed esperti in dialogo

A Bologna, giovedì 18 febbraio 2016 presso la Regione Emilia Romagna, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 la Fondazione Memoria della Deportazione sarà tra gli enti promotori di un incontro sul tema della Memoria e dell’impegno per i diritti umani, che vedrà un dialogo tra studenti ed esperti. Sarà presente Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione e modererà l’incontro Luca Alessandrini (Direttore Istituto Parri di Bologna).

Memoria di guerra, Resistenza, deportazioni

Memoria di guerra, Resistenza, deportazioni

Cernusco sul Naviglio (MI), martedì 9 febbraio 2016, ore 10-12, presso l’auditorium “Paolo Maggioni” della scuola media statale “Aldo Moro”, via Don Lorenzo Milani 6, il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, incontrerà gli studenti delle classi terze, insieme col sig. Antonio Bollani, testimone della Milano degli anni Quaranta del Novecento, per una riflessione sui luoghi della memoria storica della guerra, della Resistenza e delle deportazioni dalla città di Milano.