Ad Auschwitz, la Fondazione con 40 studenti del liceo “Laura Bassi” di Bologna

Ad Auschwitz, la Fondazione con 40 studenti del liceo “Laura Bassi” di Bologna

Dal 25 al 27 ottobre la Fondazione Memoria della Deportazione organizza una visita al campo di Auschwitz con gli studenti del liceo bolognese “Laura Bassi”, che saranno accompagnati da Divo Capelli per la nostra commissione didattica. Il viaggio sarà preceduto il giorno 20 ottobre alle ore 15.00 da un incontro col prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, al fine di avviare una conoscenza dell’evento nella sua vastità e complessità; di imparare a conoscere i meccanismi che hanno reso possibile lo sterminio; di riflettere sul significato più vasto dei diritti dell’uomo.

Quattro studenti dell’IIS Machiavelli di Pioltello al lavoro in biblioteca

Quattro studenti dell’IIS Machiavelli di Pioltello al lavoro in biblioteca

Nell’ambito del percorso in alternanza scuola lavoro, dal 30 maggio al 16 giugno, quattro studenti della 3^A dell’I.I.S. Niccolò Machiavelli di Pioltello (MI), Marco Gui, Andrea Baraldi, Alessia Stripparo e Marco Panzeri, sono stati accolti presso la Fondazione Memoria Deportazione nei locali di via Dogana 3 per un periodo complessivo di ottanta ore. Gli studenti stanno lavorando su due livelli: esperienza sui luoghi della memoria della città di Milano e conoscenza della struttura della biblioteca e delle modalità di catalogazione, con attività di verifica del catalogo per circa seimila volumi.

Un ponte tra Milano e Berlino, in alternanza scuola-lavoro

Un ponte tra Milano e Berlino, in alternanza scuola-lavoro

Il giorno 4 giugno 2016 si è concluso con un incontro nella Sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (Milano, via Dogana 3) il progetto didattico in alternanza scuola-lavoro tra Fondazione Memoria della Deportazione, Casa della Conferenza di Wannsee e Liceo scientifico Donatelli-Pascal di Milano con l’intera classe III F, dal titolo: La città, la guerra, la memoria: un ponte tra Milano e Berlino. Fascismo e Nazionalsocialismo allo specchio.