A Milano: Leo e Lucia, tra fascismo, antisemitismo e deportazione

A Milano: Leo e Lucia, tra fascismo, antisemitismo e deportazione

Venerdì 20 gennaio alle ore 17.30, a Milano a Palazzo Isimbardi (Sala Affreschi, via Vivaio n. 1) la Fondazione Memoria della Deportazione, con la Città metropolitana di Milano, l’Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali Bonaventura Gidoni e la Federazione Maestri del Lavoro presentano il libro di Livio Zerbinati, Leo e Lucia. Una storia italiana tra fascismo antisemitismo e deportazione (Cierre, 2006). Interverranno Beatrice Uguccioni, Massimo Castoldi, Andrea Jarach, Giuliano Pisapia, Carlo Tognoli. Introdurrà Alberto Mattioli. Sarà presente l’autore.

A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi

A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi

A seguito di due anni di intensa collaborazione con iniziative, coordinate dalla prof.ssa Luchita Quario, dal direttore della Fondazione Massimo Castoldi e dal consigliere Divo Capelli, è stata firmata una convenzione tra il Liceo Laura Bassi di Bologna e la Fondazione Memoria della Deportazione, con lo scopo di dare continuità ai progetti intrapresi.

Gennaio 2017. Nelle librerie il primo volume della collana Topografia della Memoria 1919-1948

Gennaio 2017. Nelle librerie il primo volume della collana Topografia della Memoria 1919-1948

Col mese di gennaio 2017, la Fondazione Memoria della Deportazione inaugura la nuova collana Topografia della memoria 1919-1948, diretta da Massimo Castoldi per l’editore Mimesis, sui Luoghi della memoria storica della città di Milano. Il primo volume, realizzato in collaborazione col CDEC, sarà redatto da Francesca Costantini, con una premessa di Liliana Picciotto ed è dedicato a I luoghi della memoria ebraica di Milano, per la prima volta descritti e presentati in un’unica pubblicazione.

Un parco dedicato a Maria Massariello Arata deportata a Ravensbrück

Un parco dedicato a Maria Massariello Arata deportata a Ravensbrück

Un parco intestato a Maria Massariello Arata (1912-1975), che fu deportata nel Lager di Ravensbrück, a Forte nei Marmi in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, su iniziativa del Soroptimist International d’Italia Club Viareggio Versilia. Sarà inaugurato sabato 26 novembre ore 10.30 presso via Pietro Nenni. Lunedì 28 Novembre 2016 ore 17.30 a Villa Bertelli (viale Giuseppe Mazzini 200), seguirà un incontro su Maria Massariello Arata e le sue memorie pubblicate nel volume “Il ponte dei corvi” (Milano, Mursia). Nell’occasione Massimo Castoldi (direttore della Fondazione Memoria della Deportazione) presenterà un’intervista inedita a Giovanna Massariello, figlia di Maria Arata, risalente al gennaio 2009.

A Magenta Massimo Castoldi  ricorda i socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari

A Magenta Massimo Castoldi ricorda i socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari

A Magenta, mercoledì 23 novembre 2016 nella sala Consiliare di via Fornaroli 30 alle ore 21,
sarà presentato il libro di Natalia Tunesi e Carlo Morani, Carlo Fontana pioniere del socialismo maestro antifascista primo sindaco di Magenta nell’Italia repubblicana, Magenta, Ed. “La Memoria del Mondo”, 2016. Il prof. Massimo Castoldi, ricorderà con gli autori Carlo Fontana, primo sindaco di Magenta nell’Italia democratica, e Brenno Cavallari, attivo antifascista, perseguitato dal regime e fucilato presso il campo di Fossoli nel poligono di tiro del Cibeno con altri sessantasei prigionieri politici il 12 luglio 1944.