A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli

A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli

Cernusco sul Naviglio, 26 ottobre, ore 16.00 presso la Biblioteca civica, via Cavour 51, sarà presentato il volume IL VIAGGIO DI ROBERTO, di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli, Pensa MultiMedia editore, 2019 a cura della Fondazione Memoria della Deportazione. Saranno presenti Floriana Maris Presidente Fondazione Memoria della Deportazione, Adele Camerani Cerizza figlia di Roberto, Valeria Palumbo giornalista e storica delle donne, Giovanna Perego Presidente ANPI di Cernusco sul Naviglio ed Emilia Piz, attrice.

A Prato si presenta una ricerca della Fondazione sul lavoro coatto

A Prato si presenta una ricerca della Fondazione sul lavoro coatto

Prato, giovedì 17 ottobre 2019, ore 17.30, presso la Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza, Via di Cantagallo, 250 (Loc. Figline), si terrà la presentazione della ricerca Tante Braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista. Prefazione di Gianni Perona, Fondazione Memoria della Deportazione, nota di Enzo Orlanducci, presidente Nazionale ANRP, a cura di Brunello Mantelli, Milano, Mursia, 2 voll.

Educare con la libertà e alla libertà

Educare con la libertà e alla libertà

Milano, giovedì 17 ottobre 2019, allo Spazio B**K di via Porro Lambertenghi 20, ore 19.00 il prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica della Fondazione Memoria della Deportazione, dialogherà con Francesco Codello e con Maurizio Giannangeli sul tema dell’Educazione con la libertà e alla libertà, a partire dai libri Lezioni di anarchia – Cronache di incontri realmente avvenuti in Edicola 518 ed Educazione incidentale di Colin Ward (Eleuthera) e Insegnare libertà – Storie di maestri antifascisti (Donzelli).

A Vibo Valentia. Antifascismo ed educazione

A Vibo Valentia. Antifascismo ed educazione

Vibo Valentia, mercoledì 16 ottobre 2019, ore 11,00 all’interno del al Festival Leggere&Scrivere, che si terrà nelle sale di Palazzo Gagliardi dal 15 al 19 ottobre 2019, la Fondazione Memoria della Deportazione col prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti sul tema di antifascismo ed educazione, presentando il libro Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti (Roma, Donzelli, 2018).

Corso di formazione. Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria. Piazzale Loreto

Corso di formazione. Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria. Piazzale Loreto

Milano, sabato 5 ottobre 2019, dalle ore 11.30 alle 13.00 presso la Sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3, Milano) il prof. Massimo Castoldi terrà una lezione su Piazzale Loreto. Luogo di memoria e di storia della Milano del 1944, nell’ambito del laboratorio permanente Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria, del progetto MI4345 e del Corso di formazione Nascita di una dittatura. Avvento e costruzione del regime fascista, organizzato dall’ISML (Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’ Età Contemporanea di Ascoli Piceno).