Incontro con gli studenti sui temi della deportazione

Bologna, Liceo Rosa Luxemburg 7 marzo 2014, ore 11 Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, in sinergia con Aned di Bologna (Divo Capelli) tiene una lezione sulla deportazione femminile e incontra gli studenti del liceo confrontandosi sui temi e sulle domande emerse da un anno di lavoro, incominciato con due viaggi ad Auschwitz nei giorni 23-27 Settembre 2013 e 14-18 ottobre 2013, e uno alla Risiera di San Sabba a Trieste il 24 novembre 2013; seguiti dall’ascolto di testimonianze e dalla creazione di uno spazio virtuale intitolato Staffette della memoria e presente nel sito della...

Corso di formazione “Resistenza e guerra di Liberazione” in preparazione del 25 aprile 2013

Il 4 aprile 2013 presso l’Istituto “Luigi Galvani” Niguarda, a Milano si è tenuto l’incontro conferenza sul tema “Resistenza e guerra di Liberazione” con l’intervento del prof. Massimo Castoldi (responsabile area didattica della Fondazione Memoria della Deportazione) e del prof. Luigi Ganapini e gli studenti dell’Istituto, col coordinamento di alcuni docenti. Si è cercato di presentare le tappe fondamentali della Guerra di Liberazione a Milano, soffermandosi sulle vicende particolari della zona di Niguarda e su alcune personalità di rilievo della Resistenza. Il prof. Castoldi si è soffermato in particolare sulle condizioni dell’insegnamento nelle scuole durante il fascismo e sull’importanza del diritto alla libertà di insegnamento sancito dalla Costituzione. È in corso una pubblicazione del suo...

Giorno della Memoria

Ore 10 Ex-Albergo Regina – Via Silvio Pellico Deposizione di corone alla lapide dell’ex-Albergo Regina, comando SS e Quartiere generale della Gestapo negli anni 1943-1945 Intervengono: Daniela Benelli – Assessore del Comune di Milano Walker Meghnagi – Presidente Comunità Ebraica di Milano Gianfranco Maris – Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione Roberto Cenati –  Presidente ANPI provinciale Milano Gino Morrone –  Presidente regionale FIAP Graziano Gorla – Segreteria Camera del Lavoro Coordina: Marco Cavallarin   Ore 11 Sala Convegni di Palazzo Reale, Milano   Il valore della testimonianza   Introduce: Giovanna Massariello – vice-Presidente Fondazione Memoria della Deportazione   Lettura dei nomi dei deportati milanesi deceduti nei Lager nazisti a cura degli studenti che partecipano all’evento   Saluto di Giuliano Pisapia – Sindaco del Comune di Milano   Ascoltare la voce del testimone Intervengono: Goti Bauer, deportata ad Auschwitz Gianfranco Maris, deportato a Mauthausen, Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione Dialogo con i giovani delle scuole Coordina: Massimo Castoldi –  Responsabile didattica e iniziative culturaliFondazione Memoria della Deportazione Sono previsti intervalli musicali di Bartolomeo Marchesi Dandolo e Carlo Mainardi, allievi del Conservatorio Musicale di Milano coordinati dal prof. Marco Bernardin 2013_giorno_memoria_A3x...

Progetto didattico “La stanza della memoria: risorsa per costruire una coscienza e una conoscenza storica”

Dal 7 gennaio 2013 – 31 dicembre 2013 con incontri presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 e scuole coinvolte Alla luce delle finalità della Fondazione, sorta grazie all’impegno dell’ANED, associazione unitaria e rappresentativa di tutti gli ex deportati e dei loro familiari, si ritiene di proporre alle scuole la creazione di uno spazio dedicato alla documentazione di una vicenda di Resistenza o di deportazione, denominato Stanza della memoria, secondo una progettualità già sperimentata in alcuni Paesi europei. L’abbinamento tra l’istituto scolastico e profili umani da valorizzare potrà essere determinato o da un’esplicita e riconosciuta identità dell’istituto scolastico prescelto (l’intestazione della scuola, la presenza di un insegnante o di uno studente colpiti dalla discriminazione ideologica o “razziale”; l’esistenza di lapidi commemorative all’interno o nei pressi dell’istituto) o da una ricerca atta a svelare una traccia di memoria non più attiva. Saranno bene accette le proposte pervenute spontaneamente anche da scuole delle quali non è particolarmente nota la vicenda storica. L’obiettivo principale è quello di aiutare i docenti ad avvicinare i giovani alle problematiche storiche, determinando la costruzione di una coscienza storica e di una memoria attiva negli studenti, che prenda le mosse dalla microstoria locale, e dall’esperienza diretta sul territorio e sui documenti d’archivio. In secondo luogo si cercherà di avviarli a un uso consapevole e critico degli strumenti bibliografici. La Stanza della memoria sarà proprio questo: il laboratorio nel quale poter indagare e ricostruire la storia con l’aiuto dei propri docenti e di consulenti esterni, nel quale riflettere e scambiarsi opinioni anche su questioni di attualità che riguardino la violazione dei diritti umani. L’acquisizione di una...

Milano 1919-1948. Luoghi della storia, luoghi della memoria

Milano 1919-1948. Luoghi della storia, luoghi della memoria Giovedì 22 marzo ore 15, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, incontro con i docenti delle Scuole di Milano e Provincia che hanno aderito al progetto Milano 1919-1948, Guida ai luoghi della storia e della memoria della città di Milano. Il progetto, a cui la Fondazione partecipa insieme ad altre istituzioni culturali della città, come Insmli e Cdec, nasce da una duplice constatazione: il ruolo di primaria importanza che Milano ha avuto nella storia italiana della prima metà del Novecento e il fatto che la distanza temporale rispetto a quegli anni tende a rendere sempre più labile la memoria collettiva e individuale. Proprio per contribuire a restituire alla città la sua identità, formatasi anche attraverso gli eventi drammatici del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza, abbiamo pensato a una guida ai luoghi della storia in maniera che possano diventare luoghi della memoria. L’ambizione del progetto è quella di restituire alle strade e alle piazze nelle quali si vive, si studia e si lavora la dimensione della profondità storica e cioè quella degli eventi che in esse hanno avuto luogo. Ricostruire attraverso la storia e avvicinare attraverso la memoria sono le finalità del progetto che, insieme ad altri in questo anniversario del 150esimo dell’Unificazione, mira a restituire il senso di un’identità complessa, milanese e, in quanto tale, italiana ed europea. La convinzione che ci muove è che la storia comune non è altro che la consapevolezza di una responsabilità comune, riguardo al passato e soprattutto al presente e al...

Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione

Mercoledì 8 febbraio alle ore 17.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 Milano, si terrà l’incontro con Paolo Jedlowski, docente di sociologia presso l’Università della Calabria, autore di numerosi studi sul rapporto tra memoria e narrazione. Con il Prof. Jedlowski prosegue la riflessione sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione – iniziata da David Bidussa e proseguita da Carmen Leccardi – con la messa a tema del rapporto tra memorie pubbliche e memorie...