Giorno della Memoria 2015. La memoria negata

Giorno della Memoria 2015. La memoria negata

24 gennaio 2015. La memoria negata. Sede dell’Anpi di Cernusco sul Naviglio (MI) ore 15. Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, ha incontrato il prof. Emanuele Edallo (Università di Milano) e il dirigente scolastico dell’IPSIA Ettore Majorana Nicola Emilio Ferrara sulle tematiche dell’antisemitismo, del negazionismo, della memoria della Resistenza e sulla ricerca di adeguate modalità per un costruttivo dialogo con le nuove generazioni in un seminario dal titolo La memoria negata. La shoah: una verità che accusa. Il revisionismo: un tentativo di negarla. Manifesto_Cernusco 24 gennaio...

La figura e l’opera di don Franco Mapelli nel periodo della Resistenza e della ricostruzione

20 gennaio 2015. Inaugurazione della Stanza della Memoria a don Franco Mapelli. Auditorium “Pietro Mascagni” presso la Scuola Media Statale Pietro Mascagni, Via Mascagni 11 Melzo (MI) ore 10.00. Inaugurazione pubblica da parte del prof. Massimo Castoldi della Stanza della memoria dedicata a don Franco Mapelli (1919-1997). Sulla base di ricerche già avviate nel precedente anno scolastico sulle vicende resistenziali del territorio di Melzo, si è inaugurata la stanza realizzata dalla Fondazione Memoria della Deportazione e dedicata a un sacerdote collaboratore della Resistenza e vero e proprio “costruttore di libertà”, ricordato sia da don Giovanni Barbareschi, sia da Giovanni Pesce. Questo evento è il risultato di un progetto avviato col contributo della Fondazione Cariplo. Studenti e insegnanti, coordinati dal prof. Massimo Castoldi, hanno avviato e portato a termine una ricerca sulla figura del sacerdote, lavorando su archivi locali e provinciali. La stanza è un laboratorio permanente sulla memoria, con una biblioteca di oltre cinquanta volumi sulla deportazione e sulla Resistenza donati dalla Fondazione Memoria della Deportazione. L’iniziativa fa seguito all’inaugurazione dello scorso anno della “stanza della memoria” dedicata a Fausto Cibra, internato militare in Germania, presso il Liceo Niccolò Machiavelli di Pioltello (MI). Locandina Melzo 20 gennaio...

Le deportazioni dalla provincia di Milano. Incontri con le scuole

Nell’ambito del progetto La stanza della memoria. Incontri con le scuole, promosso e seguito dalla Fondazione Memoria della Deportazione, il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione incontrerà gli studenti delle ultime classi dell’Istituto Maria Immacolata di Gorgonzola (MI) sul tema Le deportazioni dalla provincia di Milano L’incontro si terrà il giorno martedì 16 dicembre 2014 alle ore 11 presso la sede dell’Istituto, via Diaz 1, Gorgonzola,...

La libertà dell’educare, l’educazione alla libertà

Iniziativa organizzata da INSMLI e Fondazione Memoria della Deportazione, con il patrocinio dell’Università degli studi di Milano La libertà dell’educare, l’educazione alla libertà. Uomini e istituzioni della Resistenza per la rinascita della scuola e dell’istruzione superiore a Milano   Convegno alla cittadinanza/Seminario di formazione per docenti Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3 (MM1 e MM3 Duomo), Milano Mercoledì 19 novembre 2014, 11.00-18.00 Programma dei lavori 11.00 Saluti Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione Alberto De Bernardi, vicepresidente Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia 11.20-11.55 David Assael (Università degli Studi di Milano), Il pensiero della libertà in Piero Martinetti 11.55-12.20 Marzio Zanantoni (Università degli Studi di Milano), Antonio Banfi e il Fronte della Cultura. Un progetto per una nuova istruzione popolare 12.20-12.45 Maurizio Guerri (Insmli), Aldo Carpi e l’Accademia di Brera, fra arte e formazione 12.45-13.15 discussione e interventi dal pubblico Pausa pranzo 14.30-14.55 Angela Persici (Istituto pedagogico della Resistenza, Milano), Dalla Resistenza anche un nuovo modello di scuola. Alba Rossi Dell’Acqua e numerosi altri insegnanti resistenti … 14.55-15.20 Dario Borso (Università degli Studi di Milano), Dal Pra pedagogo (1940-1945) 15.20-15.45 Enrico Rotondi, Mario Rotondi e il riavvio democratico dell’università 15.45-16.10 Andrea Filippo Saba (Insmli), Il CLN e la riorganizzazione postbellica del sistema scolastico a Milano Pausa caffè 16.20-16.45 Rossella Coarelli, Libertà e responsabilità. Il ruolo del Provveditore agli studi Vincenzo Craici 16.45-17.10 Ugo Basso, Il ruolo del Provveditore agli studi Antonio Basso 17.10-17.35 Andrea Silvestri (Politecnico di Milano), Il Politecnico e la liberazione 17.35-18.00 Discussione, interventi dal pubblico, conclusioni Scarica il programma per maggiori informazioni Il seminario è gratuito. Al termine...

Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria

13 giugno 2014 ore 14.00 – 16.30 Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, in collaborazione col Politecnico di Milano, Dipartimento di studi urbani, e all’interno del progetto Villard:15, un programma itinerante di progettazione che coinvolge tredici università italiane ed estere, guiderà gli studenti laureandi con un apposito autobus su alcuni luoghi della memoria della Resistenza e della deportazione della città di Milano (Cimitero Monumentale – Monumento ai caduti nei campi di concentramento; Loggia dei Mercanti; Palazzo Carmagnola di via Rovello; Albergo Regina; Piazzale Loreto; Politecnico di Milano; Campo...

Stanza della memoria. Intestazione della biblioteca a Fausto Cibra.

Pioltello, Liceo Machiavelli 3 giugno 2014 ore 9 Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, inaugura la targa a Fausto Cibra (1923-1956), antifascista e internato militare in Germania, alla presenza dell’assessore Fiorenza Pistocchi, del presidente dell’ANPI di Pioltello e del fratello di Fausto, Giacomo Cibra, partigiano della terza GAP attiva a Milano e in amicizia con i caduti al Campo Giuriati del 2 febbraio 1945: Oliviero Volpones, Luigi Campegi, Vittorio Resti, Franco Mandelli, Venerino Mantovani. Al Cibra è stata intestata la biblioteca del liceo. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Memoria della Deportazione col contributo della Fondazione Cariplo e con la collaborazione della prof. Laura Carchidi, è la conclusione di un anno di attività, segnato dalla creazione di una biblioteca interna all’istituto sulla Resistenza e sulla Deportazione, e da una serie di iniziative coordinate con la Fondazione, soprattutto in corrispondenza delle ricorrenze del calendario...