La morte di Giovanni Barbareschi

La morte di Giovanni Barbareschi

Milano, 5 ottobre 2018. Nella serata di giovedì 4 ottobre si è spento a 96 anni monsignor Giovanni Barbareschi, protagonista dell’antifascismo cattolico tra i preti «ribelli per amore», Giusto tra le nazioni e Medaglia d’argento della Resistenza. La Fondazione Memoria della Deportazione lo vuole ricordare, riportando la sua testimonianza su Suor Enrichetta Alfieri tenuta il 22 Aprile 2009, quando Giovanni Barbareschi e Gianfranco Maris, chiusero il Convegno su Le suore e la Resistenza tenutosi all’Ambrosianeum.

Chiusura uffici

Chiusura uffici

Si comunica che gli uffici, l’archivio e la biblioteca della Fondazione Memoria della Deportazione saranno chiusi nei giorni 27,28,29 dicembre.
Con gli auguri per il 2018
La direzione

Chiusura mercoledì 5 luglio

Chiusura mercoledì 5 luglio

Si comunica che per l’intera giornata di mercoledì 5 luglio 2017 la Fondazione sarà chiusa al pubblico per questioni di riorganizzazione interna.

Ci scusiamo per il mancato servizio

La direzione

Trashware in Fondazione grazie a PCOfficina

Trashware in Fondazione grazie a PCOfficina

La Fondazione ha ricevuto in dono da PCOfficina due PC portatili sui quali sono installati i sistemi operativi Linux Mint e Lubuntu. La Fondazione esprime la propria riconoscenza a PCOfficina, associazione sorta al fine di svolgere attività di utilità sociale senza finalità di lucro. La Fondazione pratica infatti la conservazione tecnologica, ricorre cioè al trashware, termine composto derivato dalla contrazione delle parole inglesi trash, ‘spazzatura’, e hardware. Si parla di trashware quando si ricondizionano i Personal Computer sostituendo componenti usurate.

L’armata rossa e la liberazione di Auschwitz. Film documentario.

L’armata rossa e la liberazione di Auschwitz. Film documentario.

Domenica 29 gennaio 2017, alle ore 11.00. nell’Auditorium della Società Umanitaria (ingresso da Via San Barnaba 48) la Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Floriana Maris commenterà con Gustavo Ghidini, Responsabile Commissione Cultura, Società Umanitaria e Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Comune di Milano, il documentario originale La liberazione di Auschwitz. È prevista la partecipazione di Liliana Segre, una delle ultime sopravvissute del campo di Auschwitz, inesausta assertrice del dovere della memoria.
La visione integrale, la cui durata complessiva è di circa un’ora. ingresso libero fino ad esaurimento posti.