IN EVIDENZA

Ci saranno rose

La Fondazione Memoria della Deportazione, in collaborazione con il Comune di Milano, propone al CASVA un convegno coorganizzato con il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli studi di Milano e con il patrocinio di ANAI.

Donne Belle Bandiere di Pace

Sabato 29 novembre alle 19.30 presenteremo lo spettacolo “Donne Belle Bandiere di Pace” a Casa della Memoria di Milano. L’evento conclude il festival di storia Ti Porto al Parri ed è l’esito di una collaborazione tra l’Unione Donne in Italia, Farneto Teatro, Isrec Bergamo e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Gianfranco Maris


Milano 1938-1945


730_5permlle copy


insegnare libertà


Per la didattica

per la didattica
A OTTANT’ANNI DALLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO E DALLA LIBERAZIONE DEI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI

Corso di aggiornamento per insegnanti e aperto agli tutti gli interessati. Organizzato e promosso da Aned Brescia e Fondazione Memoria della Deportazione

Per Archivio e Biblioteca

Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione: apertura straordinaria

Il 9 giugno dalle 18.30 alle 20 la Fondazione Memoria della Deportazione apre il suo Archivio a Milano, raccontando la storia di Paolo Brivio, deportato come lavoratore coatto durante la seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad archivio@fondazionememoria.it

Pubblicazioni

“I nomi dei deportati nella Memorialistica della deportazione”, a cura di Teresa Brucoli con prefazione di Massimo Castoldi

Annunciamo l’uscita del testo “I nomi dei deportati nella Memorialistica della deportazione”, a cura di Teresa Brucoli con prefazione di Massimo Castoldi, per i tipi di Pensa Editore. Il testo è pubblicato con il sostegno della Fondazione Memoria. Questo volume si propone come un nuovo strumento di lavoro per il laboratorio dello storico delle deportazioni, […]

Gianfranco Maris, Una sola voce

Scritti e discorsi contro l’oblio, a cura di Giovanna Massariello Merzagora, Milano, Mimesis 2011