IN EVIDENZA

Cordoglio per la morte del partigiano Alessio

Milano, 6 febbraio 2025   Cordoglio per la morte del partigiano Alessio   Con profondo cordoglio La Fondazione Memoria della Deportazione si unisce al dolore, per la scomparsa di Aldo Tortorella, dei familiari, degli amici e di chi ha avuto il privilegio di conoscere il suo impegno sociale e civile e l’etica delle sue azioni. […]

Roberto Camerani

 


Milano 1938-1945

 


730_5permlle copy

 


insegnare libertà

 


Per la didattica

per la didattica
SEMINARIO DI FORMAZIONE “MILANO LEGGI RAZZIALI E ISTRUZIONE”

Il 16 febbraio proponiamo un corso di formazione gratuito in presenza sulle conseguenze delle leggi razziali nell’istruzione presso la nostra sede di Via Dogana 3 – Milano (fermata Duomo).

Per Archivio e Biblioteca

Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione: apertura straordinaria

Il 9 giugno dalle 18.30 alle 20 la Fondazione Memoria della Deportazione apre il suo Archivio a Milano, raccontando la storia di Paolo Brivio, deportato come lavoratore coatto durante la seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad archivio@fondazionememoria.it

Pubblicazioni

“I nomi dei deportati nella Memorialistica della deportazione”, a cura di Teresa Brucoli con prefazione di Massimo Castoldi

Annunciamo l’uscita del testo “I nomi dei deportati nella Memorialistica della deportazione”, a cura di Teresa Brucoli con prefazione di Massimo Castoldi, per i tipi di Pensa Editore. Il testo è pubblicato con il sostegno della Fondazione Memoria. Questo volume si propone come un nuovo strumento di lavoro per il laboratorio dello storico delle deportazioni, […]

Gianfranco Maris, Una sola voce

Scritti e discorsi contro l’oblio, a cura di Giovanna Massariello Merzagora, Milano, Mimesis 2011